Come eliminare la scusa del “Non ho tempo!”
Tutti noi, abbiamo una giornata composta da ventiquattr’ore e ognuno le divide in base agli impegni, al lavoro, agli hobby. Però c’è una frase che molti dicono spesso: “Non ho abbastanza tempo”. “Mi piacerebbe davvero uscire dal mio ufficio e parlare con i nostri dipendenti, ma non ho tempo.” “Sarebbe bello riunirsi e passare del tempo insieme, ma non so dove troverò il tempo.” “Dovremmo fare più cose divertenti in coppia. Ma con i nostri programmi, non c’è tempo. ” “So che dovrei iniziare ad andare in palestra. Devo liberare un po ‘di tempo. ” Il problema non è la mancanza di tempo, è una mancanza di chiarezza. La maggior parte delle persone vuole più tempo ogni giorno, lo incolpa per tutte le incompletezze, inefficienze, mancanza di produzione, mancanza di felicità e relazioni interrotte. Purtroppo, la maggior parte delle volte non ci rendiamo conto che TUTTI abbiamo la stessa quantità della cosa più preziosa della nostra vita: il TEMPO. Abbiamo 24 ore, come Elon Musk, a capo di grandissime imprese. Abbiamo 24 ore, come Jason Fried e David Heinemeier Hansson, che guidano un’azienda con più di 100.000 clienti paganti, pubblicano libri bestseller e hanno ancora tempo da trascorrere con le loro famiglie e per praticare il loro l’impressionante lavoro. Potrei scrivere il nome di un milione di persone di successo, ma non è questo il punto. Quello che voglio farvi capire oggi, è che questi individui non hanno avuto giornate più lunghe delle nostre, non sono riusciti ad inventarle. Eppure, guardate gli obiettivi che hanno raggiunto e a che livello arriva la loro realizzazione. Ma cosa rende diverse le persone di successo? Certo, il talento gioca un ruolo molto importante in tutto ciò. Tuttavia, conosco alcuni fondatori di grande successo che non si considerano tutti così talentuosi, e che hanno iniziato con poco. Ma qualcosa che tutte queste persone che ho osservato hanno in comune è il fatto di essere tra le migliori al mondo a fare un grande uso del loro tempo. Riconoscono il valore che c’è in quelle 24 ore. Sprecano pochissimo tempo su cose che non contano, che non servono. Loro non direbbero mai “Non ho abbastanza tempo” per le cose importanti che potrebbero fare un’enorme differenza nella loro vita. Non passano metà della giornata lamentandosi di non avere tempo e non procrastinano (rimandano le cose da fare). Ad ogni modo, smettere di usare “Non ho abbastanza tempo” come scusa non è complicato. Tantissime persone usano questa frase e il più delle volte, è semplicemente un altro modo per dire “sembra troppo difficile” (e non voglio ammetterlo). È un’abitudine insidiosa in cui cadere, e sospetto che molti imprenditori che usano quella frase con me ci siano caduti. Quando qualcosa sembra difficile o spiacevole viene molto spontaneo dire “Non ho tempo per quello”, perché ci fa sentire meglio piuttosto che usare la frase “è difficile e non voglio impegnarmi”. Uno dei trucchi da usare è quello di sostituire il “Non ho abbastanza tempo” con un “non è abbastanza importante per me da fare adesso”. Sembra una cosa semplice (e lo è) ma è incredibilmente potente, ed ecco perché: Per le cose che in realtà non sono importanti, diventerai semplicemente più onesto sul perché non le stai facendo. Se non stai facendo una determinata cosa è perché non la consideri una priorità. Oppure, spesso capita di distrarsi con i social media come Facebook e Instagram, la TV o i videogiochi. A causa di questi infatti si sprecano minuti, ore e giornate preziosi. Piuttosto si potrebbe lavorare a dei progetti importanti. Spesso diciamo che vogliamo qualcosa, ma la realtà è che siamo semplicemente innamorati dell’idea di quella. Non vengono mai spese ore per realizzarla, perché non lo vogliamo abbastanza. Ma per quelle che potrebbero avere un grande impatto sul tuo business o sulla tua vita? Fare esercizio, assumere persone brillanti, fare marketing, avere una conversazione faccia a faccia con un membro del team? Credo che chiunque si sentirebbe stupido mentre si ripete che queste cose non sono abbastanza importanti da fare. Un altro trucco è quello di prendere in considerazione il proprio stipendio e dividerlo per le ore di lavoro, il risultato sarà il valore del proprio tempo. Hai sprecato due ore guardando un programma, in realtà privo di contenuti, in TV? Moltiplica il valore del tuo tempo per due e il risultato sarà il denaro perso. Ne è valsa la pena? Direi di no. Di certo, pur avendo questi trucchetti non avrete il tempo di fare tutto quello che volete. Le ore sono sempre 24 e questo comporta fare delle scelte. Mettere da parte qualcosa per far spazio a qualcos’altro. Un’azione che viene sottovalutata spesso è quella di organizzare le ore, i giorni, i mesi o gli anni. Può sembrare strano o addirittura esagerato, ma questa tecnica funziona davvero. Iniziando soltanto con le ore, vi sembrerà tutto più facile. Create una tabella per scrivere tutte le ore del giorno. Fatto questo, prendete tutte le cose da fare in quella giornata e posizionatele in modo giusto ed equilibrato. Un consiglio che vi do è quello di dormire 7-8 ore e di svegliarvi intorno alle 6:30/7:00. Infatti, facendo questo sacrificio vi accorgerete subito di essere molto più produttivi la mattina presto, piuttosto che nel pomeriggio o comunque nel resto della giornata. Potreste farvi anche una corsetta, in modo da far ossigenare il cervello e iniziare la giornata al meglio. Come scritto in “The Miracle Morning”: “Mattinate focalizzate, produttive e di successo generano giornate focalizzate, produttive e di successo allo stesso modo in cui da mattinate sconclusionate, poco produttive e mediocri derivano giornate sconclusionate, poco produttive e mediocri (e, in ultima istanza, una qualità della vita mediocre)”. Tutto dipende da come iniziate le vostre giornate.
La regola dell’80/20: cos’è e perché è importante
Un giorno, circa nel 1800, un uomo di nome Vilfredo Pareto si trovava nel suo giardino quando fece una piccola ma interessante scoperta. Notò che un piccolo numero di baccelli di pisello nel suo giardino produceva la maggior parte dei piselli totali. Pareto era un tipo molto matematico. Lavorò come economista, e una delle sue eredità durature stava trasformando l’economia in una scienza radicata in numeri e fatti concreti. A differenza di molti economisti del tempo, i suoi giornali e i suoi libri erano pieni di equazioni. La strana questione dei piselli nel suo giardino, quindi, aveva messo in moto il suo cervello matematico. E se questa distribuzione ineguale fosse presente anche in altre aree della vita? All’epoca, Pareto studiava la ricchezza delle varie nazioni. Essendo italiano, ha iniziato analizzando la distribuzione della ricchezza in Italia. Con sua sorpresa, scoprì che circa l’80 percento della terra in Italia era di proprietà solo del 20 percento delle persone. Simile ai baccelli di pisello nel suo giardino, la maggior parte delle risorse erano controllate da una minoranza di persone. Pareto continuò la sua analisi in altre nazioni e cominciò ad emergere un modello. Ad esempio, dopo aver analizzato i registri delle imposte sul reddito britannico, ha notato che circa il 30 percento della popolazione in Gran Bretagna guadagnava circa il 70 percento del reddito totale. Mentre continuava a fare ricerche, scoprì che i numeri non erano mai uguali, ma la tendenza era sempre la stessa: la maggior parte dei risultati sono sempre appartenuti a una piccola percentuale di persone. Questa idea che un piccolo numero di cose rappresentasse la maggior parte dei risultati divenne nota come “Principio di Pareto” o, più comunemente, la “Regola 80/20”. Nei decenni che seguirono, il lavoro di Pareto divenne praticamente il vangelo per gli economisti. Una volta che ha aperto gli occhi del mondo a questa idea, la gente ha iniziato a vederlo ovunque. E ora la regola 80/20 è più diffusa che mai. Più in generale, il principio di Pareto è l’osservazione che molte cose nella vita non sono distribuite uniformemente. Può significare tutte le seguenti cose: -Il 20% dell’input crea l’80% del risultato -Il 20% dei lavoratori produce l’80% del risultato -Il 20% dei clienti crea l’80% delle entrate -Il 20% dei bug causa l’80% degli arresti anomali -Il 20% delle funzionalità causa l’80% dell’utilizzo Eccetera, eccetera… Quando si usa questa idea bisogna stare attenti. Innanzitutto, esiste un malinteso comune secondo cui i numeri 20 e 80 devono aggiungere 100: non devono! Il 20% dei lavoratori potrebbe creare il 10% del risultato. O il 50%. O l’80%. O il 99% o addirittura il 100%. Pensaci: in un gruppo di 100 operai, 20 potrebbero fare tutto il lavoro mentre gli altri 80 potrebbero non lavorare per niente. In quel caso, il 20% dei lavoratori ha fatto il 100% del lavoro. Ricorda che la regola 80/20 è una guida approssimativa sulle distribuzioni tipiche. Bisogna sapere anche che i numeri non devono essere esattamente “20%” e “80%”. Il punto chiave è che la maggior parte delle cose nella vita (sforzo, ricompensa, produzione) non sono distribuite in modo uniforme – alcune contribuiscono più di altre. Per capire questa ineguaglianza, bisogna introdurre un altro principio: Il potere del vantaggio accumulativo La foresta pluviale amazzonica è uno degli ecosistemi più diversi sulla Terra. Gli scienziati hanno catalogato circa 16.000 diverse specie di alberi in Amazzonia. Ma nonostante questo notevole livello di diversità, i ricercatori hanno scoperto che ci sono circa 227 specie di alberi “iperdominanti” che costituiscono quasi la metà della foresta pluviale. Solo l’1,4 percento delle specie arboree rappresenta il 50 percento degli alberi dell’Amazzonia. Ma perché? Immagina due piante che crescono fianco a fianco. Ogni giorno gareggeranno per la luce del sole e il suolo. Se una pianta cresce un po ‘più veloce dell’altra, allora può allungarsi, prendere più luce solare e prendere più pioggia. Il giorno dopo, questa energia aggiuntiva consente alla pianta di crescere ancora di più. Questo modello continua fino a quando la pianta più forte affolla l’altro e vince la parte di luce solare, suolo e sostanze nutritive più grandi. Da questa posizione vantaggiosa, la pianta vincitrice ha una migliore capacità di spargere semi e riprodursi, il che conferisce alla specie un’impronta ancora più grande nella prossima generazione. Questo processo viene ripetuto ancora e ancora fino a quando le piante che sono leggermente migliori della concorrenza, dominano l’intera foresta. Gli scienziati si riferiscono a questo effetto come “vantaggio accumulativo”. Quello che inizia come un piccolo vantaggio tende ad ingrandirsi nel tempo. Una pianta ha bisogno solo di un leggero margine di vantaggio all’inizio, così da far affondare la competizione e conquistare l’intera foresta. Queste situazioni in cui piccole differenze nelle prestazioni portano ai premi sono conosciute come “Winner-Take-All Effects” (il vincitore prende tutto). Di solito si verificano in situazioni che comportano un confronto relativo, in cui le prestazioni relative a coloro che ti circondano e con cui devi sfidarti sono il fattore determinante del tuo successo. Non tutto è una competizione, ma quasi tutte le aree della vita sono almeno parzialmente influenzate da risorse limitate. Qualsiasi decisione che implichi l’utilizzo di una risorsa limitata come il tempo o il denaro, si tradurrà naturalmente in una situazione da vincitore-presa di tutti. In situazioni come queste, essere anche impercettibilmente migliore della concorrenza può portare a grandissimi risultati, perché il vincitore prende tutto. Tu vinci solo dell’uno percento o di un secondo o di un euro, ma guadagni il cento percento della vittoria. Il vantaggio di essere migliore non è un premio in più, ma vale l’intera ricompensa. Il vincitore ottiene uno e il resto ottiene zero. Per concludere: perché il principio di Pareto è importante? Ti aiuta a capire che la maggior parte dei risultati proviene da una minoranza di input. Sapendo questo, se… -Il 20% dei lavoratori contribuisce all’80% dei risultati: concentrati sul riconoscimento di questi dipendenti. -Il 20% dei bug contribuisce all’80% degli arresti anomali: concentrati sulla correzione di questi bug prima. -Il 20%
Come aumentare la propria autostima
L’autostima è il prodotto del pensiero, che nasce dalla mente da elementi che interagiscono tra loro. Nel corso della vita può aumentare o diminuire in base alle esperienze personali di ogni singolo individuo. Le persone con bassa autostima tendono a vedere il mondo come un luogo ostile e se stessi come vittima. Di conseguenza, sono riluttanti ad esprimersi e ad affermarsi, a perdere esperienze e opportunità e a sentirsi impotenti di cambiare le cose. Tutto ciò abbassa ancora di più la loro autostima. Se fossero sicuri che il resto delle persone le veda in un modo completamente positivo molte meno persone avrebbero dubbi su se stessi e una bassa autostima. Per questo motivo le relazioni che si creano sono fondamentali. Di seguito è riportato un elenco di pilastri portanti che è anche una guida pratica che ti spiega passo-passo come migliorare la tua autostima e sentirti quindi una persona migliore. Molti consigliano di eseguire questi passaggi come “dose giornaliera” se si desidera aumentare la fiducia, la capacità di recupero, la speranza e l’autostima: Vivere consapevolmente Sii consapevole e protagonista delle tue azioni e delle relazioni con gli altri, delle riflessioni insicure e anche delle priorità personali. Prenderai atto in questo modo anche delle cose che non vanno. L’autoaccettazione Stai dalla tua parte. Accetta le parti migliori e peggiori di te e anche le parti rinnegate di te stesso. Se non lo farai, nessun cambiamento avrà una base sicura e sarà vano e inutile. Rappresenta un sano egoismo, valorizzarsi. Molte persone rifiutano loro stesse così profondamente che non riescono addirittura a cominciare un lavoro di crescita. Mettiti davanti allo specchio e impara a conoscerti. La responsabilità personale Ciò implica la consapevolezza che sei responsabile delle tue scelte e azioni. Definire chiaramente i propri obiettivi aiuta nella crescita dell’autostima. L’auto-assertività Agisci il più possibile per le tue reali convinzioni e sentimenti. Credi fermamente nelle tue idee e portale avanti. La pratica dell’integrità personale Non compensare i tuoi ideali, convinzioni e comportamenti per un risultato che porta all’incongruenza. Quando i tuoi comportamenti sono congruenti con i tuoi ideali, apparirà l’integrità. Una cosa fondamentale da fare per accrescere la tua autostima è quella di eliminare TUTTE le persone che ti fanno del male. Queste, infatti, non ti aiutano e non aiutano neanche la tua autostima. Anche se non te ne accorgi, portano soltanto energie negative che arrivano ad influenzare te stesso. Molto spesso le prime persone che hanno questo atteggiamento sono proprio i familiari o gli amici, persone che di solito si pensa siano i primi a sostenere te e le tue scelte. Questo non significa doversi estraniare dal resto del mondo, no di certo. Bisogna distinguere il bene dal male e scegliere di conseguenza: è questo che differenzia la persone con una bassa autostima da quelle con bassa autostima. Se vogliamo sentirci bene con noi stessi, dobbiamo fare cose che in realtà ci fanno sentire orgogliosi, compiuti, apprezzati, rispettati o responsabilizzati, o prendere provvedimenti che ci facciano sentire che stiamo facendo passi avanti verso i nostri obiettivi. Altri 5 passi per fare in modo che la tua autostima aumenti. 1. Evita le affermazioni generiche positive. Le affermazioni positive sono come le calorie vuote. Puoi dirti che sei bello/a, intelligente, simpatico/a ma se non ci credi davvero, la tua mente rifiuterà l’affermazione e ti farà sentire peggio di conseguenza. Le affermazioni funzionano solo quando rientrano nel campo della credibilità, e per le persone con bassa autostima, di solito non lo fanno. 2. Identifica le tue aree di forza o competenza. Per iniziare a costruire la tua autostima devi identificare in cosa sei bravo, cosa fai bene o cosa apprezzano le altre persone. Può essere qualcosa di piccolo, un piccolo passo nella giusta direzione, ma deve essere qualcosa. Un esempio: se John fosse stato un campione di videogiochi, questo avrebbe potuto dare una svolta alla sua vita. Ma non era così dedicato. Di conseguenza, le ore trascorse giocando non fornivano alla sua autostima alcun nutrimento emotivo. 3. Dimostra abilità. Una volta identificata un’area di forza, trova i modi per dimostrarlo. Se sai giocare bene a pallavolo, calcio, basket o quello che sia, unisciti ad una squadra e vinci il campionato. Se sei un bravo scrittore, pubblica un saggio su un blog. Se sei un buon pianificatore, organizza la riunione di famiglia. Impegnati nelle cose che fai bene. 4. Impara a tollerare i complimenti. Quando la nostra autostima è bassa diventiamo resistenti alle cose positive che ci vengono dette. (Vedi perché alcune persone odiano i complimenti). Lavora per accettare i complimenti con grazia (un semplice “grazie” è sufficiente). Per quanto possa sembrare difficile, specialmente all’inizio, essere in grado di ricevere complimenti è molto importante per coloro che cercano di aumentare la propria autostima. 5. Autoaffermazione. Una volta dimostrata la tua abilità, concediti di sentirti bene, orgoglioso, soddisfatto o soddisfatto di te stesso. Le affermazioni di sé sono messaggi positivi appositamente creati che possiamo darci in base ai nostri veri punti di forza (ad esempio, sono un cuoco fantastico). Realizza che non è arrogante sentirsi orgogliosi delle cose in cui sei veramente bravo, qualunque esse siano, come quando la tua autostima è bassa, ogni grammo di nutrimento emotivo aiuta. Bisogna comprendere ovviamente la differenza tra orgoglio e arroganza. L’autostima non è alimentata dalla speranza – “Avrò successo ogni giorno ora” – o da false credenze – “Sono il più grande”. È alimentata da autentiche esperienze di competenza e abilità e da complimenti meritati. Se hai carenza di questi elementi nella tua vita, agisci in modo da portarli nelle tue esperienze quotidiane dimostrando le tue abilità e aprendoti a delle valutazioni positive (da parte di te stesso e dagli altri) una volta fatto.